Filtri
Collane - Questi pezzi speciali sul collo: perché li amiamo e come ci trasformano
Fornisce un punto di riferimento: Lo sapete? A volte si indossa un top semplice e manca qualcosa. La collana giusta può fare al caso nostro. Attira delicatamente lo sguardo dove vorremmo che fosse: sul viso, sul sorriso, sulla linea del collo. Dà all'insieme un punto di ancoraggio, un punto centrale.Completa il look: Un semplice maglione o una maglietta - con la giusta collana, spesso appaiono subito diversi. Forse un po' più chic, più casual o semplicemente più interessante. Spesso è proprio questo piccolo dettaglio a trasformare un outfit da "vestito" a "curato". Lo rende in qualche modo... completo.Racconta una storia (spesso la nostra!): Molte collane sono più che semplici decorazioni. Portano con sé dei ricordi. Un ciondolo con un significato profondo, un cimelio della nonna, il primo "vero" gioiello che vi siete regalate. Non lo si indossa solo perché è bello. Lo si indossa perché è una parte di sé, un pezzo della propria storia che si vuole tenere con sé.
Quelli molto corti (colliers/chokers, circa 35-40 cm): Si adattano al collo, come un piccolo nastro o un cerchio sottile. Mettono in risalto il collo stesso. Sono perfetti con colletti aperti, capi off-the-shoulder o persino con un dolcevita.La "lunghezza sempre a piedi" (principessa, circa 42-50 cm): È il classico assoluto. Di solito si posiziona sulla clavicola o appena sotto di essa. Si abbina a quasi tutte le scollature ed è perfetto se avete un ciondolo che volete mettere in bella mostra senza che penda troppo in basso.Lunghezza media (matinée, circa 55-65 cm): Queste arrivano all'incirca al centro dello sterno. Spesso risultano un po' più eleganti e allungano la figura. Ottimi sopra un maglione o con una scollatura leggermente più bassa, seguono bene la linea verso il basso.Quelli più lunghi (lunghezza dell'opera, circa 70-90 cm): Ci avviciniamo al punto vita! Queste collane hanno una certa drammaticità. Spesso si possono raddoppiare, il che è assolutamente versatile. Ottime per i look da sera, ma anche sorprendentemente cool su una semplice camicia lunga durante il giorno.Molto lungo e flessibile (corda/carrello, oltre 90 cm): Sono gli artisti del cambio rapido. Possono essere avvolti più volte, annodati o indossati come collana a Y (lariat), che pende con disinvoltura sul davanti e attira lo sguardo sul décolleté. Qui si può essere davvero creativi.
Cosa dice l'estratto? Questo è di solito il miglior punto di partenza. Scollo a V? Una collana che riprenda questa linea o un ciondolo che si inserisca bene nella "V" di solito è perfetto. Scollo rotondo? Va bene quasi tutto: corto, di media lunghezza, provate! Dolcevita o qualcosa di completamente a collo alto? La collana deve essere indossata sopra, quindi qualcosa di più lungo o che attiri l'attenzione.Diversi in una volta? Assolutamente sì! La stratificazione non è solo una tendenza, ma ha anche un aspetto super personale. Giocate con le diverse lunghezze in modo che ogni collana abbia il suo posto e non si aggrovigli sempre (le diverse lunghezze valgono oro!). Sentitevi liberi di mescolare materiali e spessori: una collana delicata accanto a una leggermente più robusta? Questo sì che crea emozioni!A volte meno è meglio (o forse no!): Indossate già orecchini enormi o un top molto appariscente? Allora una collana più discreta potrebbe essere più armoniosa. Ma volete che la collana sia la protagonista? Allora riducete al minimo il resto (orecchini, bracciali). È tutta una questione di equilibrio, di dove lo sguardo deve andare.Dove stiamo andando? Certo, per l'ufficio potreste scegliere qualcosa di diverso rispetto a una festa in spiaggia. Ma non lasciatevi limitare troppo: a volte la rottura inaspettata dello stile è la cosa più eccitante!Mix di metallo? Sì, grazie! Dimenticate la vecchia regola di non mescolare l'oro con l'argento. Oggi ha un aspetto super moderno e casual. Non abbiate paura!
È meglio toglierlo prima della doccia, del nuoto, dello sport o quando si maneggiano creme e profumi. Riponeteli in modo che non si graffino o si aggroviglino irrimediabilmente: vanno bene piccole borse, ganci o portagioie con scomparti. Pulire delicatamente di tanto in tanto - il modo esatto dipende dal materiale. Un panno morbido fa spesso miracoli.